Situata sulla costa ionica, a pochi chilometri da Lecce, Gallipoli, il cui nome deriva dal greco e significa “città bella”, è un perfetto incontro tra passato e presente, ricca di storia ed amata soprattutto per le sue lunghissime spiagge. Il centro storico si erge su un’isola di origine calcarea, collegata alla parte più moderna della città da un ponte ad archi. Mura di cinta, bastioni e torri evocano un’atmosfera d’altri tempi. D’impatto, il Castello Angioino, risalente all’età bizantina, interamente circondato dal mare, fortificato con torrette e bastioni, tra le quali spicca la Torre del Rivellino.
Numerosi sono gli edifici religiosi della città, da annoverare la suggestiva Basilica di Sant’Agata, la cui facciata è adornata da motivi barocchi; la Chiesa di Santa Maria della Purità ed il Santuario della Madonna del Canneto. Una delle principali attrazioni della città è il mercato del pesce, dove ogni pomeriggio è possibile assistere all’attracco dei pescherecci e comprare direttamente dai pescatori il pescato del giorno.
Passeggiare nel centro storico di Gallipoli permette di assaporare il gusto della tradizione marinara. Quanto alle spiagge, molto suggestiva è la Spiaggia della Purità, una piccola baia tra le torrette ed i bastioni della città vecchia, nonché la lunghissima Spiaggia di Baia Verde fino ad arrivare alla Torre del Pizzo, luogo ideale per godere del mare cristallino e della sabbia dorata che caratterizza il Salento. Scenario mozzafiato si presenta al tramonto: in quanto è possibile ammirare direttamente dalle spiagge o dall’alto dei bastioni il momento in cui il sole si tuffa nel mare ed il cielo si tinge di rosso.